La CALABRIA SHUTTLE ritiene, adottando una Politica Ambientale, la corretta gestione delle tematiche ambientali come fattore importante per lo sviluppo dell’impresa e considera il Sistema di Gestione Ambientale uno strumento fondamentale per definire e conseguire gli obiettivi dell’azienda.
La CALABRIA SHUTTLE è consapevole che qualunque intervento dell’uomo sul territorio può, se non adeguatamente pianificato, verificato e controllato, cagionare danni irreparabili con conseguenze dirette oltre che sull’ambiente sull’uomo stesso.
La Direzione generale ha, di comune accordo con tutte le funzioni aziendali, fissato i seguenti obiettivi di carattere programmatico e generale per il prossimo triennio:
- implementare e mantenere un efficace Sistema di Gestione Ambientale secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2015;
- introdurre e mantenere attivi tutti gli interventi necessari ad assicurare che le attività della CALABRIA SHUTTLE soddisfino i requisiti di legge assicurando il più assoluto rispetto di tutte le norme Nazionali e Regionali vigenti che regolano la salvaguardia ambientale.
- perseguire un ragionevole costante miglioramento dell’efficienza ambientale e promuovere un approccio non solo esecutivo bensì propositivo alle problematiche di carattere ecologico\ambientale.
- implementare un sistema di gestione ambientale che comprenda l’organizzazione specifica per l’attuazione di una politica ambientale; l’emissione, diffusione ed applicazione di procedure ambientali; l’individuazione dei parametri ambientali più significativi ed il miglioramento continuo degli obiettivi.
- creare ed aggiornare un sistema di controllo orientato alla prevenzione di incidenti ambientali nonché di Piani di Emergenza aventi lo scopo di controllare e ridurre le conseguenze di eventuali incidenti.
- coinvolgere tutto il personale nella responsabilità verso l’ambiente attraverso idonee iniziative di formazione e sensibilizzazione in modo da incentivare la diffusione ed il continuo miglioramento di comportamenti.
- valutare in anticipo gli effetti ambientali di tutte le nuove attività e di tutti i prodotti e processi nuovi.
- valutare e controllare gli effetti delle attività in corso sull’ambiente.
- impegnarsi a perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, adottando tutte le disposizioni necessarie per prevenire o eliminare l’inquinamento e, qualora ciò si riveli impossibile, per ridurre al minimo la produzione di emissioni inquinanti e di rifiuti e preservare le risorse, tenendo conto di possibili tecnologie pulite.
- analizzare e monitorare i quasi incidenti.
Una particolare attenzione verrà profusa per:
- valutare, controllare e, ove possibile, ridurre il rumore all’interno ed all’esterno dei cantieri che vengono installati;
- promuovere una gestione dei rifiuti orientata a principi di riduzione, riciclaggio, riutilizzo ed alla ottimizzazione ambientale dei processi di trasporto e smaltimento;
- adottare le misure necessarie per prevenire gli sversamenti accidentali di sostanze pericolose e gli sprechi di energia ed altre risorse.
- conoscere la gestione ambientale dei propri Fornitori.
- assicurare la cooperazione con le autorità pubbliche per stabilire ed aggiornare procedure di emergenza.
- effettuare audit interni per controllare periodicamente le “performance” ambientali.
- assicurarsi che il presente documento sia disponibile verso il pubblico.
Tutte le funzioni aziendali sono chiamate, ognuna per la sua competenza a fornire indicazioni di miglioramento del SGA con lettere scritte, indirizzate al RGA o in incontri su specifici temi.
Il raggiungimento degli obiettivi prefissati con l’applicazione dei criteri illustrati, la verifica della loro efficacia ed il loro aggiornamento sono garantiti dalla Direzione Generale che a tal fine si avvale della funzione RGA. Quest’ultima agisce con un ruolo di integratore delle diverse funzioni definendo/concordando gli standards e le procedure, la cui ottemperanza da parte di tutte le funzioni aziendali garantisce il raggiungimento degli obiettivi prefissati.